Racconti e sensazioni di un’esplorazione in notturna della grotta Furchio della Zappa (Nardò), esperienza vissuta da grandi e piccoli esploratori nell’ambito della programmazione estiva del GSN in collaborazione con la Rete Eclettico Castello e il Museo della Preistoria di Nardò
Il territorio di Cutrofiano è caratterizzato dalla presenza di cave e sinkhole, importanti patrimoni geologici e speleologici, nonché biotopi per specie animali e vegetali.
Ben noto per l’intensa attività estrattiva sia in sotterraneo che … Continua
PROVIAMO A FARE GLI SPELEO ???Questo è il logo scelto per la locandina dell’attività su corda dedicata ai piccoli e non solo. Così ci siamo dati appuntamento per domenica 29 ottobre presso il giardino Botanico del castello degli Acquaviva, ora un eclettico contenitore di associazioni culturali, e sede del Gruppo speleologico.Claudio, Livio e Giovanni, hanno approntato corde, moschettoni e quant’altro per la salita su di un già collaudato albero, con la tecnica di progressione su corda. I piccoli speleo (Ginevra, Giulio, Enea, Edoardo, Dario, Federico, Lorenzo e Vittoria) tutti con copertura assicurativa UISP, accompagnati dai loro genitori, attendevano di iniziare questo nuovo percorso, dopo quello “in grotta con le stelle”, svolto nel periodo estivo Indossato caschetto, imbrago e l’attrezzatura necessaria, sono rimastipenzoloni per alcuni metri su una corda da 12 mm. di diametro. Poco per volta hanno acquisito la tecnica necessaria per utilizzare alla meglio gli attrezzi, ma innanzitutto conseguire il coordinamento tra le braccia e le gambe, per consentirecon minimo sforzo giungere in cima.Ormai talmente compiaciuti, molti di loro si sono cimentati per altre volte, veramente bravi. Bravi i genitori, per aver dato questa insolita occasione ai loro figli e, con spirito di emulazione sono diventati anche loro, “speleologi per un giorno.Bravo il Gruppo speleologico, che con dedizione e pazienza è stato vicino ai piccoli per incoraggiarli e infondere lorola fiducia e la sicurezza nel cimentarsi in una non facile attività.A tal proposito riporto quanto detto Ginevra : “ho pensato che arrampicarmi in cima all’albero mi avrebbe spaventata per tutta la vita ma, adesso sono fiera di avercela fatta.”Questa testimonianza per tutti è stata una enorme gratificazione, prova che anche la speleologia offre un qualcosa di formativo: fiducia in sé stessi, sicurezza nel lavorare con altri eformaresquadra.Elementi principali per affrontare la vita. ... Vedi altroVedi meno
Come essere presenti.Già altre volte il Gruppo Speleologico Neretino ebbe modo di dare il suo contributo alla preparazione di alcune tesi di laurea, mettendo a disposizione dei neo laureandi, la biblioteca, oppure dare loro l’opportunità di consultare varie pubblicazioni nei settori della preistoria e della geologia.Questa volta è successo qualcosa di diverso, abbiamo messo a disposizione le nostre attrezzature speleologiche (corde, imbraghi, scalette e moschettoni) per accompagnare un laureando in ingegneria edile-architettura all’interno di un grande ipogeo artificiale, presente in Villa Scrasceta.Questa esplorazione, aveva lo scopo di rilevarne le dimensioni e caratteristiche costruttive, per terminare il rilievo dell’intero immobile, oggetto della tesi di laurea che L’universitario Michele Filograna stava svolgendo.Dal giorno dell’esplorazione passarono alcuni anni, ma ecco la sorpresa, giorni fa, Michele è venuto a trovarci nella nostra sede per farci partecipi della sua laurea presentandoci la sua tesi “Rilievo, mitigazione della vulnerabilità sismica e rifunzionalizzazione di Villa Scrasceta (sec. XVIII) a Nardò (LE)”. Lo studio che Michele ha condotto spaziava dalla fondazione del nucoleo originario della villa, passando per il terremoto del 1743 che colpì la città di Nardò, alla tipologia dei materiali utilizzati per la costruzione della villa e ad una attenta analisi strutturale, per poi, illustrarci la sua ipotetica riqualificazione senza alterarne i caratteri storici.Diapositiva dopo diapositiva abbiamo rivisto la villa detta anche dei “pupi”, attraverso un’infinità di notizie utili scaturite nel corso della presentazione. Ascoltare per oltre due ore il neo Ingegnere è stato piacevolissimo, alle nostre tante domande sono susseguite approfondite e chiare risposte, che permetteranno a noi speleologi di fare chiarezza su alcune problematiche sorte in fase di esplorazione della “Trozza” posta adiacente la cisterna. ... Vedi altroVedi meno
Durante tutta questa estate vi abbiamo accompagnato in grotta, con il sole o con le stelle, per conoscere il mondo sotterraneo!👇Qui un piccolo racconto di questa esperienza e delle emozioni che l'hanno accompagnata!www.gsneretino.it/2023/10/07/in-grotta-con-le-stelle/Restate sintonizzati...a brevissimo ci saranno nuove esperienze da vivere con il Gruppo Speleologico Neretino!🤫 ... Vedi altroVedi meno
Racconti e sensazioni di un'esplorazione in notturna della grotta Furchio della Zappa (Nardò), esperienza vissuta da grandi e piccoli esploratori nell'ambito d
Felici di aver dato il nostro contributo a questo progetto......con l'augurio che questi semi diventino germogli e che questi bambini diventino i nuovi custodi del patrimonio di Porto Selvaggio 🌿 ... Vedi altroVedi meno