Dove Siamo
La sede del G.S.N. si trova all'interno del Castello Aragonese Acquaviva, in Piazza C. Battisti a Nardò (LE).
Da Facebook
1 week ago
Potremmo semplicemente raccontarvi dell'attività di questo sabato e delle centinaia di metri percorsi nel sottosuolo di Cutrofiano, per esplorare e documentare una cava ipogea, in compagnia di altri gruppi della regione...ma sarebbe riduttivo e non ci permetterebbe di focalizzare l'attenzione sulla componente più importante di questa esperienza: la bellezza della condivisione!
Già da tempo avevamo in programma l'esplorazione di questa cava ipogea, ma problemi tecnici ci avevano fatto rimandare la discesa.
Poi, finalmente, il via libera!
Qualche chiamata per invitare un po' di amici speleo sparsi per la regione è bastata a mettere su una squadra esplorativa composta dalle persone più disparate: chi da tempo studia ed esplora cavità artificiali, chi non ne ha mai vista una, chi sa osservare, rilevare, fotografare, raccontare le sensazioni che si provano a percorrere questi luoghi.
Insomma, un mix perfetto che ci ha portato ai risultati di cui vi racconteremo nei prossimi giorni!
Per questa esperienza non possiamo che ringraziare gli speleo che si sono uniti a noi: Il Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico, il Gruppo Speleologico Martinese e il Gruppo Grotte Melphicta Kalipè![]()
Continuate a seguirci per saperne di più!
1 month ago
𝑰𝒍 𝑮𝑺𝑵 𝒆 𝒊𝒍 𝑻𝒐𝒓𝒓𝒆𝒏𝒕𝒆 𝑨𝒔𝒔𝒐
Qual è il legame tra un gruppo speleologico e un corso d'acqua?
In un territorio carsico, un corso d'acqua è un percorso che (quasi sempre) conduce ai nostri ambienti preferiti: gli inghiottitoi (dalle nostre parti meglio noti come 𝑣𝑜𝑟𝑒).
Gli speleologi sono le persone più adatte a raccontare qual è il percorso seguito dalle acque nel sottosuolo e quanto l'inquinamento dell'ambiente superficiale si rispecchia nel mondo sotterraneo.
Quella che vedete nella foto in bianco e nero è la 𝑉𝑜𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐶𝑜𝑙𝑢𝑐𝑐𝑒, il principale recapito del Torrente Asso (lo avreste mai detto?).
In primo piano due speleologi intenti a trasportare rifiuti fuori dall'inghiottitoi, dopo un lavoro di pulizia: bombole esauste, plastica varia, vetro...e fango, tanto fango, di origine antropica. Tutto materiale giunto lì trasportato dalle acque.
Questa scena si è ripetuta più volte nel corso di pochi anni.
Dunque, qual è il legame tra un gruppo speleologico e un corso d'acqua?
La consapevolezza che l'unico modo per tutelare l'ambiente carsico e le acque sotterranee (invisibili) è quello di salvaguardare ciò che si trova in superficie (visibile).
É per questo che abbiamo deciso di aderire al 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝘂𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗼, per continuare a contribuire al lavoro di tutela e salvaguardia del territorio fatto in questi 50 anni.![]()
Domenica 𝟭𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 sarà un'ottima occasione per iniziare a conoscere il Torrente Asso e il suo Contratto di Fiume, con l'escursione promossa dal Circolo Legambiente "Neretum". Noi ci saremo...e voi?
www.contrattodifiumeasso.it/alla-scopertadel-torrente-asso/
... See MoreSee Less
Gruppo Speleologico Neretino
is feeling satisfied.
2 months ago
A questo link 👇
www.geologipuglia.it/doc/downloads/3619-scarica-file-geologi-e-territorio-22022.pdf
troverete gli atti del Workshop "Ricerche e studi in territori carsici", tenutosi a Bari lo scorso 7 aprile.
Potrete leggere gli interessanti contributi di ricercatori e speleologi (tra cui il GSN 😊) allo studio e alla conoscenza di aspetti geologici, idrogeologici e spelologici del territorio pugliese.
Buona lettura! 🦇![]()
#speleologia #geologipuglia
... See MoreSee Less
3 months ago
Nell'augurarvi buone feste, vi invitiamo a venirci a trovare nella nostra sede! #buonnatale ☃️
... See MoreSee Less
4 months ago
Nel weekend appena passato, la speleologia pugliese (e non solo!) si è riunita a Grottaglie per Raccontando i Campi 2022. E' stato un momento importante di condivisione di progetti passati e futuri, di confronto e di riflessioni.
C'eravamo anche noi, a raccontare delle ricerche che in questo 2022 abbiamo portato avanti nel territorio salentino con la collaborazione della Dott.ssa Isabella Serena Liso dell'Università degli Studi di Bari, del Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico, del GST - Gruppo Speleologico Tricase, del Gruppo Grotte Melphicta Kalipè.
Sono stati due giorni pieni e soddisfacenti, perché si avvertiva nell'aria la voglia di tornare a condividere studi ed esperienze, con a contorno la goliardia che contraddistingue il mondo speleo 😄
Grazie al GRUPPO GROTTE GROTTAGLIE per averci accolto!
... See MoreSee Less