Dove Siamo
La sede del G.S.N. si trova all'interno del Castello Aragonese Acquaviva, in Piazza C. Battisti a NardΓ² (LE).
Da Facebook
Gruppo Speleologico Neretino
is feeling satisfied.
3 weeks ago
A questo link π
www.geologipuglia.it/doc/downloads/3619-scarica-file-geologi-e-territorio-22022.pdf
troverete gli atti del Workshop "Ricerche e studi in territori carsici", tenutosi a Bari lo scorso 7 aprile.
Potrete leggere gli interessanti contributi di ricercatori e speleologi (tra cui il GSN π) allo studio e alla conoscenza di aspetti geologici, idrogeologici e spelologici del territorio pugliese.
Buona lettura! π¦![]()
#speleologia #geologipuglia
1 month ago
Nell'augurarvi buone feste, vi invitiamo a venirci a trovare nella nostra sede! #buonnatale βοΈ
... See MoreSee Less
2 months ago
Nel weekend appena passato, la speleologia pugliese (e non solo!) si Γ¨ riunita a Grottaglie per Raccontando i Campi 2022. E' stato un momento importante di condivisione di progetti passati e futuri, di confronto e di riflessioni.
C'eravamo anche noi, a raccontare delle ricerche che in questo 2022 abbiamo portato avanti nel territorio salentino con la collaborazione della Dott.ssa Isabella Serena Liso dell'Università degli Studi di Bari, del Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico, del GST - Gruppo Speleologico Tricase, del Gruppo Grotte Melphicta Kalipè.
Sono stati due giorni pieni e soddisfacenti, perchΓ© si avvertiva nell'aria la voglia di tornare a condividere studi ed esperienze, con a contorno la goliardia che contraddistingue il mondo speleo π
Grazie al GRUPPO GROTTE GROTTAGLIE per averci accolto!
... See MoreSee Less
Gruppo Speleologico Neretino
is at Gruppo Speleologico Neretino.
2 months ago
"πͺβπΜ π
ππππ ππππππ πππ πππππ ππππ ππ ππππ ππ πππ ππππππππ πππ ππππππ ππ πππππ πππ πππππ 700 πππππ, πππ ππππππππππ πππππππ π ππππ
π π
πππ πππππ πΜ πππππππ πππ ππππ" β½α΄Ύ. α΄Ήα΅Κ³α΅α΅Κ°α΅α΅α΅αΆ¦ β» αΆα΅Κ³Κ³αΆ¦α΅Κ³α΅ α΅α΅Λ‘Λ‘α΅ Λ’α΅Κ³α΅βΎ
Grazie al regista Michelangelo Frammartino potremo finalmente farvi vedere passo passo l'emozione che si prova nell'esplorare una grotta.
"Il buco" ricostruisce la spedizione speleologica che nel 1961 portΓ² un gruppo di giovani a esplorare quello che si sarebbe rivelato la terza grotta piΓΉ profonda dβEuropa, lβabisso del Bifurto, sui monti calabresi del Pollino: 687 metri nel cuore della terra.![]()
Vi aspettiamo
πGiovedΓ¬ 24 novembre, h 20.30
πsede del Gruppo Speleologico Neretino
Castello Acquaviva (P.zza C. Battisti, NardΓ²)
Vi racconteremo attraverso il film cos'Γ¨ la speleologia e l'esplorazione del mondo sotterraneo.
#cineforum #nardo #michelageloframmartino #natural #speleologia #gruppospelologico #gruppospelologiconeretino #comunenardΓ² #nardo
... See MoreSee Less
3 months ago
I colori del Parco di Portoselvaggio e Palude del Capitano non sono solo quelli del mare e delle specie botaniche che trovano ampia diffusione, ma anche i colori che sono legati alla roccia carbonatica palesemente dominante, antica di 130 milioni di anni ci regala delle tonalitΓ che conferiscono una spettacolare bellezza.
Alla "petra ia" si aggiungono, in alcuni tratti della costa, dei sottili strati di colore giallo tendente al rossiccio si tratta di minerale ferroso che oltre ad avere un'importanza geologica ci racconta anche un'altra storia.L'ocra, come Γ¨ anche conosciuto il colore di questo minerale ferroso, veniva usato nella preistoria per dipingersi il corpo a scopo rituale e perchΓ© no, forze anche per abbellirsi e non ultimo produrre arte pittorica sulle pareti delle grotte.
Nelle grotte del Parco di Portoselvaggio e Palude del Capitano non sono state rinvenute tracce di arte parietale ma non possiamo certo escluderlo data la presenza di materia prima come l'ocra oltre al carbone che derivava dalla combustione del legno e ad altri pigmenti naturali. A tutto questo si vanno ad aggiungere le numerose conchiglie opportunamente forate per creare ornamenti vari; peccato che l'abbigliamento non si è conservato, ma possiamo immaginarlo completando così l' Atelier della preistoria.![]()
www.facebook.com/gruppospeleologico.neretino/posts/pfbid0ef22FijgsL4UECsXdPSnJb83NvLyigxadZgwaEJW...
... See MoreSee Less
www.gsneretino.it
I colori del Parco di Portoselvaggio e Palude del Capitano non sono solo quelli del mare e delle specie botaniche che trovano ampia diffusione, ma anche i color