Login
QRCode

Video
![]() |
![]() |
![]() |
Preistoria |
Domenica 22 Maggio 2011 10:37 |
IL PATRIMONIO NATURALISTICO E FOSSILIERO DI NARDO': L'ISTITUZIONE MUSEALE A SERVIZIO DELLA CONDIVISIONE E VALORIZZAZIONE.
Sabato 21 maggio si è chiusa una mini-maratona di incontri nella sede del GSN con l'intento di divulgare e condividere in maniera spassionata le conoscenze che il Gruppo Speleologico Neretino ha acquisito durante tutti i suoi 40 anni di storia. Nel programma compaiono nomi che hanno fatto la ricerca salentina a vario titolo e a vari livelli: Prof. G. Belmonte (Dip. di Scienze e tecnologie Biologiche ed Ambientali dell'Universita' del Salento), Dott.ssa A.M. Miglietta ( Museo di Biologia Marina "Pietro Parenzan" - Università del Salento), Dott. G. Minciotti (Museo Civico di Storia Naturale - Comune di Verona), ma anche Raffaele Onorato per il suo impegno nella attività speleosubacquea a livello locale ed internazionale, Vittorio Marras a cui va riconosciuto un impegno di grande rilievo nello studio della preistoria locale.
Tanti i tesori, materiali ed umani del nostro territorio. Noi ci proviamo sempre a parlare di grotte e di quello che succede attorno ad esse semplificando i termini, cercando di avvicinare il mondo accademico con quello turistico, col mondo cittadino o sportivo. E' una plateale pratica di immodestia che pure è la dimostrazione di un impegno civico oltre che di entusiasmo che mai si affievolisce. Ma non basta: occorre che le risorse del territorio siano meglio tutelate e valorizzate inserendole in un circuito turistico, scolastico e accademico. Se "con la cultura non si mangia", non si può nemmeno vivere di sola spiaggia. Bisogna anche imparare a pubblicizzare il nostro territorio con una vera e propria strategia (professionale però!) di marketing e puntare i riflettori sulle peculiarità sconosciute (Parco in primis). Il Porto è bello perchè selvaggio.
Nella sezione VideoGallery sono disponibili i video dell'intera serata.
|