Login
QRCode

Video
![]() |
![]() |
![]() |
La cisterna di palazzo Personè Nei lavori che stanno interessando lo spazio antistante l’ingresso principale di palazzo Personè, il cedimento di alcuni conci ha messo in luce una struttura ipogea artificiale. La disponibilità data dal Gruppo Speleologico Neretino all’esplorazione di eventuali ipogei, i cui ingressi sarebbero stati messi in evidenza a seguito dei lavori di rifacimento del basolato, ha permesso alla Direzione Lavori di commissionarne il sopralluogo. Sabato 25 agosto gli speleologi del G. S. N. utilizzando le proprie attrezzature sono scesi nella struttura ipogea che si è rivelata essere una cisterna di m 7,10 x 2,50, alta m 5,75 con copertura a botte; tre archi fungono da rinforzo alla stessa volta priva di intonaco a differenza delle pareti che si presentano perfettamente intonacate ed integre. Sul lato ovest della struttura, quello confinante con l’adiacente Villa Comunale, è ubicato, quasi a contatto con la volta, un probabile pluviale, mentre a metà altezza e quasi al centro della stessa parete è stata riscontrata la presenza di una finestrella di cm 30 x 25, una canna metallica, a cui sui era sicuramente collegata in passato una pompa e la presenza di 70 cm di acqua. Tutto ciò conferma che l’ambiente, opportunamente adattato, è stato utilizzato come cisterna. La finestrella di cm 30 x 25 molto probabilmente è il risultato (da verificare) di un sondaggio effettuato circa 20 anni fa dal G. S. N. sulla parete di fondo della terza galleria ubicata nella Villa Comunale e già al tempo, tale sondaggio evidenziò la presenza di una struttura ipogea con presenza d’acqua. |