-
Eccoci qua; si parte, per molti di noi se non tutti, verso una nuova esperienza.
Senza accorgerci siamo già in macchina per il ritorno, tutti in silenzio per pochi istanti, come se nelle nostre menti risuonasse lo stesso pensiero: ma non avremmo ...
-
Il bel dì del 3 ottobre sotto consiglio del novello magazziniere, il Vitale per chi non lo sapesse, "i fantastici 4" autostima a parte,sotto l'occhio vigile e attento del nuovo Presidente Beccarisi sono andati alla ricerca dell'ennesimo grottone......
-
Il GSN accompagna il programma RAI Linea Blu durante le riprese della costa del Parco Portoselvaggio - Palude del Capitano
vai alla pagina del sito RAI
...
-
Domenica 5 settembre 2010 l’Associazione Culturale – Ricreativa “Masseria La Corte” di Palmariggi, in collaborazione con il Nucleo Sommozzatori Protezione Civile Palmariggi, Il Cedro del Libano Associazione Culturale, il Corpo Nazionale del Soccor...
-
Grotta Chalet è una piccola grotta naturale posta sulla sommità della serra di Lido Conchiglie, qualche chilometro a nord di Gallipoli. Chalet non sta certo ad indicare il comfort che la grotta offre; tutt'altro, essa è stretta e polverosa e freq...
-
L'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) da alcuni anni è impegnato nello studio, nella raccolta e nella diffusione di informazioni riguardante i fenomeni naturali di sprofondamento (sinkholes) sul territorio nazionale.Nei g...
-
All’incontro annuale ad Atella in provincia di Potenza,alle pendici del Vulture, anche se si è trattato di una visita veloce, è continuato il restauro dello strato con le impronte dell’elefante. Quest’anno oltre a Vittorio Marras del Gruppo ...
-
Guarda le foto.
Un’altra avventura per il GSN, questa volta nel parco naturale più grande d’Italia ovvero quello del Pollino, tra terra lucana e calabra, in ambienti caratterizzati da grandi spazi aperti e da numeri senza il segno meno davant...
-
In tre, sulle vette del Pollino. A breve il racconto, per ora le foto....
-
Si è concluo con soddisfazione il Campo-Scuola di Archeologia Sperimentale per bambini e spuntano le prime foto!...
-
Riparte il servizio estivo di visita guidata gratuita presso il Museo di Biologia Marina "Pietro Parenzan" dell'Università del Salento! Ogni giovedì e sabato pomeriggio saranno organizzati 3 turni di visita. Il primo partirà alle 18:00, il secondo al...
-
I giorni 6-7-8-9 e 12 luglio Il Museo Archeologico dei Ragazzi di Maria Luisa Spano organizza il 6° Campo-Scuola di Archeologia Sperimentale per bambini.
L'iniziativa, a cura de IL FILO DELLA STORIA a.p.s. e Vittorio Marras (Gruppo Speleologico Neret...
-
Con la consegna degli attestati si chiude il 23° corso: sostanza e qualità le parole che lo contraddistinguono e tanta carne al fuoco per il futuro. Tante le ragazze ed i ragazzi che si sono avvicinati negli ultimi mesi con forte entusiasmo e uno shar...
-
da http://federazionespeleologicapugliese.wordpress.com/
In occasione del 3 meeting “Chiacchieriamo tra speleo” che si terrà ad Altamura sabato 26 giugno e domenica 27 giugno, sono stati organizzati due momenti di incontro e discussione di tematich...
-
Il canalone del Ciolo offre una validissima esperienza di roccia per chi ha voglia di provare a sfidare la natura. Il GSN riprende finalmente e caricando a testa bassa le fila della divertentissima uscita con gli amici toscani. Grazie all'esperienza...
-
In occasione dell’anno della biodiversità, la Stazione di Biologia Marina “Pietro Parenzan” dell’Università del Salento partecipa all’organizzazione di una serie di eventi, che si protrarranno sino al 2 Luglio, miranti a sensibilizzare il ...
-
Ancora un obiettivo centrato per questo 23° Corso, minuto ma intenso, sanguigno. L'ultima uscita ne è stata all'altezza scrivendo un pezzo di storia del nostro Gruppo: tanti i nuovi e vecchi amici che hanno preso parte per chiacchierate intorno al fuo...
-
Impavidi. Terribili. I corsisti del 23° corso percorrono gli anfratti di Grotta Castel Pagano a Cisternino. Sette ore di dura roccia, buio, vuoto, corde sudate, ragni. Cori alpini a -30 m. Barrette energetiche a base di te verde e panini con salame...
-
Si arricchisce la sezione Link utili del ri-nato sito del GSN. Al suo interno saranno inseriti siti web di interesse speleologico e non che ruotano nel vasto universo della nostra associazione....
-
Sabato 22 maggio, ore 20.30 attraverso il racconto di Vittorio proveremo ad abbracciare alcune decina di migliaia di anni di vita, umana, nelle grotte. Il Distretto Preistorico di Nardò è da decine di anni meta di prestigiosi scavi di archeologia, palen...